Sport nella natura
Alpe Cimbra, meta degli sportivi
L’Alpe Cimbra offre l’opportunità di cimentarsi, in tutte le stagioni ed a qualsiasi età, in tantissimi sport.
In primavera, estate e autunno troverai numerosi sentieri per il trekking e per il nordic walking, oltre che alla palestra di roccia. Potrai inoltre scegliere percorsi incantevoli dedicati alla mountain bike, campi attrezzati per il tennis, la pallavolo ed il calcetto.
A pochi chilometri si trova inoltre il maneggio per le gite a cavallo.
D’inverno poi, l’Alpe Cimbra è un’ottima meta per gli sciatori, grazie all’attrezzata ski area di Folgaria.
Passeggiate da scoprire per tutti!
La montagna d’estate si vive tra i boschi e le radure. Sono tanti i sentieri che ti faranno scoprire ogni angolo dell’altopiano. Le partenze, direttamente dall’albergo, ti condurranno in un chilometro al lago di Lavarone oppure potrai raggiungere il Monte Cimone e il Monte Belem. Tutti possono passeggiare immersi nel profumo dei fiori misurandosi con percorsi facili, medi oppure più impegnativi.
Nordic walking
Se ami la natura e l’aria aperta, potrai cimentarti in questa tecnica di camminata sportiva che viene praticata con l’ausilio di appositi bastoncini.
È un tipo di allenamento dolce che sviluppa resistenza, fitness e forza senza traumi o sforzi eccessivi sulle articolazioni.
Tutti in sella con percorsi naturalistici
Il fascino del paesaggio, le abetaie e i prati possono essere scoperti anche in bicicletta: la mountain bike è il mezzo ideale per muoversi agevolmente. Regala a tutti, adulti e bambini, occasioni per divertirsi ed esplorare incantevoli percorsi naturalistici lontani dal traffico e dalle città.
Sci alpino & nordico
Folgaria rappresenta d’inverno la principale stazione sciistica del Trentino meridionale, a soli 20 km dalle città di Trento e Rovereto e dai caselli autostradali dell’A22 del Brennero (Rovereto Nord e Trento Sud), con oltre 68 Km di piste per lo sci nordico e alpino forma il carosello dello Skitour dei Forti: una sequenza di piste collegate tra di loro in uno scenario alpino di grande bellezza tra i resti delle fortificazioni della Grande Guerra.
Snow walking & ciaspole
Se vuoi goderti una passeggiata immerso nelle abetaie innevate, puoi cimentarti con le ciaspole oppure con le pelli di foca. Una sensazione indescrivibile. La magia della neve renderà la tua vacanza ancora più incredibile!
Curiosità sportive
1# Trekking: come iniziare e benefici
Quando si inizia a camminare è meglio scegliere percorsi facili, brevi, senza un forte dislivello. Il trekking permette di rassodare e tonificare i muscoli delle gambe, dei glutei e gli addominali. Camminare fa molto bene e si hanno benefici nella respirazione e nella resistenza allo sforzo, poiché il camminare stimola la circolazione e allena cuore e polmoni.
2# I benefici del nordic walking
Il nordic walking permette di alleggerire l’apparato motorio fino al 30 per cento e risulta così particolarmente adatto a persone con problemi alle ginocchia e alla schiena. Il Nordic Walking scioglie le contrazioni muscolari nell’ambito cervicale e delle spalle. È il migliore allenamento all’aperto per ridurre il peso corporeo.
3# Meno fatica con la barbabietola
Cerchi un buon sostegno per affrontare un’uscita impegnativa? Prova il succo di barbabietola rossa, in grado – secondo un recente studio – di incrementare la resistenza agli sforzi del 16%. Tutto merito, stando a questa ricerca, dei nitrati contenuti nella verdura, che ridurrebbero il consumo di ossigeno bruciato durante lo sforzo fisico, rendendo l’attività meno faticosa.
4# Sciare in sicurezza
Gli esercizi presciistici se eseguiti con costanza ed in maniera corretta, sono fondamentali per migliorare la flessibilità della muscolatura e la mobilità delle articolazioni.
Un corretto comportamento nelle piste e il rispetto delle norme di sicurezza garantiscono un sereno divertimento e la sicurezza di tutti gli sciatori. In un’ora di attività si possono consumare fino a 500 kilocalorie.
5# Le origini delle ciaspole
La camminata con le ciaspole rappresentano un modo antico di attraversare le montagne: si sviluppò due secoli fa quando contadini e cacciatori utilizzavano cerchi di legno e strisce di cuoio intrecciate per spostarsi senza sprofondare nella neve. Oggi gli strumenti con cui è praticato sono ovviamente diversi: al posto delle vecchie racchette ci sono leggerissime attrezzature che rendono gli spostamenti molto meno faticosi.
Scopri gli MH Hotels
Immerso nel verde e a soli 500 metri dalla seggiovia Dosso-Martinella e dal nuovo bike park Folgaride di Serrada.